SINGEM ON-LINE

Società Italiana di Neuro-Gastro-Enterologia e Motilità


Portale di Formazione a distanza


Scopri tutti i corsi


SINGEM virtual days
IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLA STIPSI CRONICA

9 GIUGNO 2022
dalle 15.00 alle 19.00

SINGEM (Società Italiana di NeuroGastroEnterologia e Motilità) propone corsi di formazione sulle principali metodiche di studio funzionale dell’Apparato Digerente. Il trattamento di riabilitazione multimodale del pavimento pelvico è una metodica di trattamento efficace in pazienti con stipsi. Questo corso, sfruttando un approccio interattivo con la possibilità di interagire in diretta con i partecipanti, si propone di aiutare ad acquisire le nozioni di base e gli elementi fondamentali per la corretta esecuzione della rieducazione del pavimento pelvico.

SINGEM VIRTUAL DAYS - focus on:
MANOMETRIA ESOFAGEA
MANOMETRIA ANORETTALE

27-28 MAGGIO 2021 dalle 15.00 alle 17.30

La manometria esofagea permette di analizzare la funzione motoria dell’esofago con lo studio della funzionalità degli sfinteri esofagei superiore ed inferiore, e dell’ attività fasica del corpo in risposta alle deglutizioni. Questa metodica trova ampio utilizzo nella pratica clinica nella valutazione ad esempio della disfagia funzionale e dei disordini motori esofagei, o ancora nella valutazione preoperatoria di pazienti candidati a chirurgia anti-reflusso. Il Corso educazionale promosso da SINGEM in modalità digitale è riservato ad un numero limitato di partecipanti con la possibilità di interagire in diretta con i Docenti. Ha l’obiettivo di aiutare il Discente ad acquisire una maggiore conoscenza degli elementi fondamentali e basilari delle indicazioni, modalità di esecuzione, analisi dei tracciati e requisiti minimi di refertazione della manometria esofagea, contestualizzati nei diversi casi che si incontrano nella quotidianità del Laboratorio di Fisiopatologia dell’Apparato Digerente.

1° CORSO NAZIONALE SINGEM:
UPDATE SULLE METODICHE DI STUDIO DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE

25-26 settembre 2020

I disturbi della motilità gastrointestinale comprendono una vasta gamma di segni e sintomi; questi sono spesso cronici influendo sia sulla qualità della vita dei pazienti che economicamente. Importanti progressi sono stati compiuti negli ultimi anni nel tentativo di comprenderne l’eziologia, la fisiopatologia e le implicazioni terapeutiche. Questo corso si concentrerà sulle indicazioni, modalità di esecuzione, refertazione ed outcome clinico delle metodiche di studio dei disordini motori dell’ Apparato Digerente, con particolare attenzione alle nuove tecnologie.