Razionale del corso

I disturbi della motilità gastrointestinale comprendono una vasta gamma di segni e sintomi; questi sono spesso cronici influendo sia sulla qualità della vita dei pazienti che economicamente. Importanti progressi sono stati compiuti negli ultimi anni nel tentativo di comprenderne l’eziologia, la fisiopatologia e le implicazioni terapeutiche. Questo corso si concentrerà sulle indicazioni, modalità di esecuzione, refertazione ed outcome clinico delle metodiche di studio dei disordini motori dell’ Apparato Digerente, con particolare attenzione alle nuove tecnologie.

Il corso in numeri

12
Crediti formativi
0
Posti disponibili
8
Discipline accreditate
8
Ore di lezioni multimediali

Informazioni generali

Coordinatori Scientifici del Corso

Dott. Domenico Della Casa
U.O. Endoscopia Digestiva e Interventistica, ASST Spedali Civili Brescia

Dott. Claudio Londoni
U.O.C. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva, ASST Maggiore, Crema

Accreditamento

N° Crediti Formativi: 12
N° Ore Formative: 8
Provider: I&C srl – N° 5387
Evento n. 300077
Obiettivo formativo:
2 - Linee guida - protocolli – procedure - Area degli obiettivi formativi di sistema

Destinatari

Il convegno è rivolto a professionisti sanitari afferenti alle seguenti professioni e discipline:
MEDICO CHIRURGO:
Gastroenterologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici di Famiglia) Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Pediatria.

Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM.



Programma

25 settembre 2020
I SESSIONE [14.30-17.30]

14:30-14:45
PRESENTAZIONE DEL CORSO E SALUTO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SINGEM

V. Stanghellini, D. Della Casa, C. Londoni

14:45-15:00
SALUTO DEL PRESIDENTE FISMAD

E. Buscarini

15:00-16:15
MANOMETRIA ESOFAGEA

Moderatori: M. Costantini, C. Cremon

N. de Bortoli, R. Salvador

Update letteratura: indicazioni, valutazioni pre e post terapia medica, endoscopica e chirurgica

Analisi dei tracciati: tips and tricks, requisiti minimi di refertazione

16:15-17:30
IMPEDENZOPH METRIA ESOFAGEA 24 ORE

Moderatori: C. Londoni, E. Marabotto

E. Savarino, S. Tolone

Update letteratura: indicazioni, valutazioni pre e post terapia medica e chirurgica

Analisi dei tracciati: tips and tricks, requisiti minimi di refertazione

Discussione Interattiva

26 settembre 2020
II SESSIONE [9.00-12.00]

9:00-10:30
LA RADIOLOGIA NELLO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA MOTORIA DELL’APPARATO DIGERENTE

Moderatori: A. Altomare, C. Londoni

B. Frittoli, L. Grazioli, G. Manfredi, G. Mazza

Rx studio della deglutizione

Rx prime vie digerenti

Rx tempo di transito intestinale

Ecografia pelvica dinamica

DefecoRX-RMN

10:30-12:00
MANOMETRIA ANORETTALE: DALLA PERFUSIONE ALL’HRM3D

Moderatore: G. Cataudella

M. Bellini, D. Della Casa

Update della letteratura: indicazioni, valutazioni pre e post terapia medica, chirurgica e riabilitativa

Analisi dei tracciati: tips and tricks, requisiti minimi di refertazione

Discussione interattiva

26 settembre 2020
III SESSIONE [14.30-17.00]

14:30-15:30
IL BAMBINO E I DISTURBI MOTORI DELL’APPARATO DIGERENTE

Moderatore: D. Della Casa

Esecuzione e refertazione studi di motilità in età pediatrica: tips and tricks, requisiti minimi di refertazione
O. Borrelli

Come gli studi di fisiopatologia modificano la gestione medica e chirurgica pediatrica: esperti a confronto
D. Alberti, A. Staiano

15:30-16:30
VECCHIE E NUOVE METODICHE

Moderatori: F. Baldi, P. Iovino

R. Penagini

Bilimetria esofago gastrica

pH metria esofagea 24 ore e wireless

EUS in motilità

Impedenzometria endoluminalene

16:30-16:45 - Discussione interattiva

16:45-17:00
TAKE HOME MESSAGES E CONCLUSIONI

D. Della Casa, C. Londoni

DOCENTI


CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:
Fad SPONSOR



-->